















LUNEDI' 17 OTTOBRE DALLE ORE 19.30 ALLE ORE 21.00
1 CORSO DI INGLESE UTILE MA ANCHE DIVERTENTE
IL Corso prevede 11 incontri.
Il giorno concordato LUNEDI SERA (il giorno sarà cmq flessibile e verrà confermato a seconda degli impegni del gruppo )
L’orario sarà 19,.30 – 21,00
Il primo incontro del 17 sarà una lezione di “prova” (farà comunque parte delle 11 previste).
min di partecipanti 6
insegnante Emanuela Fonticoli
VENITE A PROVARE ^_^
MARTEDI' 18 OTTOBRE DALLE ORE 20.00 ALLE ORE 21.30
laboratorio teatrale IMPROVVISAmente a cura di Micaela Turrisi e Marika Adele Campisi
Saranno 6 incontri il martedì sera a partire dal 18 ottobre
Il primo incontro del 18 sarà una lezione di “prova” (farà comunque parte delle 6 previste).
A chi fosse interessato la volta successiva verrà richiesto il pagamento di euro 70,00 + 10,00 di tessera annuale (per chi non l’avesse già)
L’orario sarà 20,00 – 21,30.
VENITE A PROVARE E IMPROVVISARE e PORTATE AMICI E PARENTI CI SARà DA DIVERTIRSI =)
-------------------------------------------------------------------------------
ATTENZIONE
Vi ricordiamo che lunedì 3 Ottobre ore 21, presso la sede di Via Adige 5 Badile di Zibido S.Giacomo, si terrà assemblea soci per elezione organi sociali dell'Associazione Circolo Culturale Mi-Rò.
VI ASPETTIAMO!!
IL circolo mi-ro' ha creato quest'evento per dare la possibilità a tutti (soci e non) di conoscere gli insegnanti professionisti e i corsi che partiranno a ottobre.
durante la presentazione sarà allestito un piccolo rinfresco gratuito per tutti i presenti
Attualmente i corsi dicponibili sono
CORSO DI INGLESE
CORSO DI IMPROVVISAZIONE TEATRALE..
CORSO DI FLAMENCO
SCUOLA DI MUSICA
per poter partecipare ai corsi sarà necessario fare la tessera del circolo al costo di € 10 valida 365 giorni che darà diritto di partecipare a tutti gli eventi organizzati dal mi-ro', precisiamo, per chi ancora non lo sapesse, che tutti gli eventi sono gratuiti e senza ingresso pertanto basta essere associati.
... PER SAPERNE DI + VI ASPETTIAMO DOMENICA 25 ^_^
Sabato 27, dalle ore 16.00, OPEN DAY della scuola di musica, con presentazione dei corsi e degli insegnanti. A seguire un piccolo aperitivo.
CALENDARIO CORSI
N.B. Mercoledì 2, alle 21.30 avremo anche la prova di Tai Chi
CORSO BASE DI FUMETTO
Età: a partire dai 16 anni
Durata: 17 lezioni da 2 ore, un giorno a settimana;
DESCRIZIONE
Il corso base di fumetto è rivolto a chi, pur amando questa arte, possiede poca conoscenza del disegno e del
linguaggio fumettistico.
Il percorso formativo, oltre a fornire ai partecipanti le nozioni base che caratterizzano il linguaggio del mezzo e
gli strumenti tecnici e creativi per affrontare la realizzazione di una storia a fumetti, vuole tentare un
approccio espressivamente libero e privo di schemi precostituiti.
Si affronterà lo studio della prospettiva, si farà pratica con la rappresentazione di solidi, con lo studio della
figura umana e dei personaggi. Si affronteranno l’anatomia funzionale al movimento, lo studio delle rotazioni
del corpo, la fisiognomica, la composizione e la realizzazione della sceneggiatura. Si darà spazio al contempo
alla creatività individuale dei partecipanti.
Non sono assolutamente richiesti prerequisiti o competenze di alcun genere.
PROGRAMMA LEZIONI:
1. Primo approccio alla prospettiva: linee e linee prospettiche, studio dei solidi;
2. Destrutturazione prospettica: leggere le strutture prospettiche partendo da immagini già esistenti e
ricostruirle con il disegno;
3. Primo studio della figura umana: ricondurre il corpo umano a forme semplificate tramite figure
geometriche, studio delle proporzioni;
4. La figura umana: leggere e riprodurre il corpo umano tramite forme geometriche solide, partendo da
immagini fotografiche;
5. La figura umana: esercitazioni sullo studio del corpo umano tramite forme geometriche solide, uso dello
scorcio, analisi della struttura corporea nel fumetto umoristico;
6. La figura umana: riprodurre il corpo umano in prospettiva tramite l’ausilio dei solidi;
7. Studio anatomico del corpo: struttura della mano e movimenti;
8. Studio anatomico del corpo: strutta del piede e movimenti;
9. Studio anatomico del corpo: il volto e la sua struttura;
10. La fisiognomica: studio delle espressioni facciali, rotazioni del corpo e del volto;
11. La fisiognomica: studio delle interazioni espressive tra più figure umane, creare delle relazioni tra i
personaggi;
12. Studio della composizione: le regole della composizione, esercitazioni per rendere il disegno efficace e
dinamico;
13. Studio della composizione e delle tangenze: imparare a osservare le linee del disegno e sfruttarle
secondo le regole della composizione;
14. La sceneggiatura: studio delle inquadrature e delle sequenze;
15. La sceneggiatura: creazione di una breve storia per mettere in pratica le regole apprese (prospettiva,
composizione, sceneggiatura…);
16. Dalla bozza alla matita: sviluppare la storia attraverso le varie fasi di disegno fino ad arrivare alla
costruzione finale (bozza, storyboard, tavola definitiva);
17. Clean-up: ricalco leggero della matita e inchiostrazione.
STRUMENTI RICHIESTI:
fogli A3 da fotocopiatrice
matite 2B per ogni partecipante
gomme per ogni partecipante
QUOTA DI PARTECIPAZIONE:
17 lezioni da 2 ore, un giorno a settimana:
150,00 euro
Numero consigliato di partecipanti: 8-12
Coro del Mi-Rò e allievi della scuola di musica Angelo Fassina, con Debora Lombardo
2013_01_28 Maestri di Tango Argentino
Le immagini fanno parte dell'evento "Serata Cioccolatosa"
del 14 Dicembre 2012
Cari frequentatori del Mi-Rò, vi mando le proposte riguardanti i nuovi corsi e vi chiedo gentilmente di rispondermi (non mi rispondete mai, uff...).